Brioches Suisse. Ingredienti per ca 25 brioches:
- 500 gr di farina
- 100 gr di olio ( da sostituire se preferite con 125 gr di burro )
- 4 uova
- 100 gr di zucchero
- 7 gr di sale
- 15 gr di lievito di birra
- 70 gr di latte
Per farcire :
- crema pasticcera Vedi crema leggera
- 200 gr di gocce di cioccolato fondente
Per lucidare :
- Gelatina spray
Preparazione:
Per prima cosa preparare la crema pasticcera in modo da farla freddare per bene e conservarla in frigorifero fino all’utilizzo. Sciogliere il lievito nel latte. In planetaria mettere la farina e lo zucchero e iniziare a impastare aggiungendo il latte con il lievito. Aggiungere poi un uovo alla volta e aspettare che sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Far incordare molto bene l’impasto che all’inizio risulterà molto morbido. Solo quando sarà ben incordato aggiungere il sale e l’olio a filo un po’ alla volta (o il burro a pomata sempre un po’ alla volta, la ricetta originale prevede il burro al posto dell’olio ). Mettere l’impasto in una ciotola coperta fino al raddoppio. Una volta raddoppiato versarlo delicatamente su un piano lavoro e stenderlo a uno spessore di circa 4/5 mm. Spalmare sopra la crema pasticcera e versare a pioggia le gocce di cioccolato. Tagliare in quattro a croce la sfoglia e ripiegare ognuna della quattro parti su se stessa a metà dal lato lungo. A questo punto tagliare delle strisce di circa 3/4 cm e metterle a lievitare su una teglia da forno coperta con carta forno.
Lasciare lievitare ancora fino al raddoppio dopodiché infornare in forno preriscaldato a 170 gradi per circa 15 minuti o fino a che non saranno dorate. Una volta sfornate lucidare con della gelatina spray. Le brioche suisse morbidissime sono pronte per essere gustate.
Riepilogo ricetta

Nome ricetta
Brioches Suisse
Autore
Fernanda
Pubblicata il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Valutazione ricetta
1



Based on 1 Review(s)





Post Tagged with Brioches Suisse
Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Ricetta cake buon mattino
- Antonella su Ricetta cake buon mattino
- Anonimo su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Crostata a forma di numero ai frutti di bosco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014