Crema pasticcera di Luca Montersino.
![]() |
Ingredienti:
- 800 g di latte intero
- 200 g di panna fresca
- 300 g di tuorli
- 300 g di zucchero
- 70 g di amido di mais
- 1/2 bacca di vaniglia bourbon
Preparazione crema pasticcera:
Montare bene i tuorli con lo zucchero, aggiungere la bacca di vaniglia e infine l’amido di mais. La ricetta originale di Montersino prevede 35 gr di amido di mais e 35 gr di amido di riso. Nel frattempo mettete a bollire in un pentolino, il latte con la panna. Raggiunto il bollore, unire al latte la montata di uova. Appena il latte ricomincia a bollire mescolare velocemente. Facendo montare lo zucchero con le uova la crema non ha bisogno di essere mescolata in continuazione finchè si rapprende perché ci metterà un minuto ad arrivare alla consistenza giusta e le uova essendo montate galleggeranno sul latte e non si bruceranno.
Fate raffreddare velocemente la crema in un bagnomaria di acqua e ghiaccio. Ecco pronta la crema pasticcera.
Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Fiorella favarato su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
- paolo su Ricetta paella di Luca Montersino
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
buongiorno.Ho fatto il pandoro ma non è proprio uguale a quello solito.Io ho fatto dei rinfreschi ogni ,5/6 ore,ho messo metà sale,non ho rispettato la puntatura di un’,ora prima di pirlare(era già l’una meno un quarto….).
A voi come era?
Io sono della penisola sorrentina e a Pasqua facciamo il casatiello dolce e questo gli somigliava.
Tanti auguri per il 2024.
Ciao Marianna,
il pandoro della ricetta è molto simile all’originale. Hai impastato per bene con una impastatrice come descritto in ricetta ?