Pandoro con lievito madre
- 20
- Novembre
- 2019
Pandoro con lievito madre. Cercando sul web una ricetta del pandoro fatta con lievito madre mi sono imbattuta in Rolando Morandin.
![]() |
1° impasto:
- 215 g di lievito madre
- 435 g di farina forte (per lievitati)
- 175 g di acqua
- 190 g di zucchero semolato
- 270 g di tuorlo
- 215 g di burro
2° impasto:
- 1° impasto
- 215 g di farina forte
- 110 g di crema pasticcera
Emulsione:
- 185 g di burro
- 35 g di burro di cacao
- 55 g di tuorlo
- 45 g di miele
- 45 g di zucchero semolato
- 13 g di sale
- 1 bacca di vaniglia
Dosi per due pandori da 1.100 gr l’uno circa. Ovviamente stiamo facendo un pandoro a lievitazione naturale ma penso che in mancanza si possa sostituire il lievito naturale con una biga con 140 gr di farina, 70 gr acqua e 3 o 4 gr di lievito di birra. Lasciar lievitare 16-18 ore e poi usarlo al posto del lievito madre come da ricetta. Inutile dire che senza l’impastatrice è meglio lasciar perdere….
Procedimento:
Si inizia sempre con tre rinfreschi del lievito madre in modo che il lievito riprenda la sua giusta forza. Occorre cioè impastare il lievito con lo stesso quantitativo di farina e metà peso di acqua e lasciarlo raddoppiare per tre volte.
Primo impasto:
Mettere in una planetaria con il gancio il lievito naturale, la farina e l’acqua e iniziare a impastare a una velocità bassa. Appena l’impasto diventa compatto aggiungere lo zucchero e i tuorli poco per volta. Infine aggiungere il burro morbido un pezzetto alla volta. Non aggiungere il pezzo successivo finché l’impasto non ha ben incorporato quello precedente. Tutta l’operazione durerà all’incirca 40 minuti e alla fine avremo un impasto molto ben incordato. Metterlo in un recipiente a chiusura ermetica, o coperto da pellicola a lievitare per almeno 12 ore o comunque fino a che non avrà triplicato di volume.
Secondo impasto:
Mettere in planetaria il primo impasto lievitato , la farina e la crema pasticcera. Per la ricetta della crema pasticcera clicca qui. Mescolare bene sempre a bassa velocità fino a che il tutto non si sia ben amalgamato. Nel frattempo preparare l’emulsione sciogliendo a microonde il burro di cacao. Metterlo in un recipiente con il burro morbido, il miele, lo zucchero, i tuorli, il sale e la vaniglia e frullare bene con un frullatore ad immersione fino a creare una bella crema.Versare l’emulsione così ottenuta nella planetaria con l’impasto un po’ per volta. Aspettare sempre che l’emulsione sia completamente assorbita dall’impasto prima di metterne ancora.
Anche l’operazione per questo secondo impasto durerà circa 40 minuti.
Alla fine si otterrà un composto talmente elastico che preso fra le dita e tirato diventerà quasi trasparente ma non si romperà.
A questo punto far riposare l’impasto per 30 minuti coperto da pellicola trasparente e nel frattempo imburrare per bene gli stampi. Dividere l’impasto in due pezzi da 1.100 gr circa ciascuno e con le mani imburrate( l’impasto risulterà molto molle) portare la pasta dai bordi verso la parte sottostante per dare una forma arrotondata. Lasciare riposare 15 minuti e ripetere l’operazione un’altra volta. Mettere l’impasto così ottenuto negli stampi lasciando la parte inferiore a contatto con lo stampo. Coprire con pellicola trasparente e mettere a lievitare ( io li ho messi nel forno chiuso) fino a che l’impasto non arrivi a circa due cm dal bordo dello stampo, più o meno 7/8 ore.
![]() |
Preriscaldare il forno a 170° C e infornare nella parte bassa del forno gli stampi.Trascorsi dieci minuti abbassare la temperatura a 160°C per altri 30/40 minuti circa, se avete un termometro da cucina dovete raggiungere la temperatura di 94° al cuore. Gli ultimi dieci minuti lasciare aperta una fessura dello sportello del forno inserendo il manico di una forchetta. Se dovesse colorarsi troppo in superficie mettere un foglio di alluminio sopra. Una volta cotti sfornare i pandori e lasciarli raffreddare negli stampi per almeno un’ora prima di sformarli altrimenti si affloscerebbero.
![]() |
Aprire il sacchetto dopo 48 ore di riposo in modo che assorbano bene tutti gli aromi spolverizzati di zucchero al velo, il pandoro con lievito madre è pronto.Toglierli dallo stampo e lasciarli raffreddare per almeno dieci ore prima di metterli in un sacchetto per alimenti.
mi raccomando aspettare le 48 ore prima di aprire il sacchetto.… sempre che riusciate ad aspettare !!!






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Fiorella favarato su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
- paolo su Ricetta paella di Luca Montersino
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014