Ricetta pandoro di Luca Montersino
- 01
- Dicembre
- 2019
Ricetta pandoro di Luca Montersino :
![]() |
La ricetta è stata presa dal Libro “Golosi di salute” di Luca Montersino ma mentre la ricetta originale prevede l’utilizzo di farina di grano miscelata a farina di farro integrale e farina di Kamut, io ho utilizzato solo farina di grano con due diverse forze. Inoltre la ricetta originale prevede l’utilizzo di scorze di arancia e limone per aromatizzare mentre io ho usato solo la vaniglia.
Con le dosi indicate si ottengono tre pandori da 1 kg ciascuno.
Ingredienti primo impasto:
- 260 gr di zucchero semolato
- 270 gr di acqua
- 270 gr di tuorli ( circa 14 tuorli)
- 380 gr di lievito naturale
- 350 gr farina w 350 garofalo
- 300 gr farina 00
- 300 gr di burro morbido
Secondo impasto:
- 260 gr farina w 350 garofalo
- 120 gr crema pasticcera
- 260 gr di burro
- 40 gr di burro di cacao
- 80 gr di tuorli ( circa 4 tuorli)
- 60 gr di miele
- 60 gr di zucchero di canna
- 16 gr di sale
- Una bacca di vaniglia
Per lucidare:
- 100 gr di burro di cacao
Ricetta pandoro di Luca Montersino. Procedimento:
Per prima cosa occorre rinfrescare il vostro lievito madre per almeno tre volte ogni 4/6 ore prima di utilizzarlo.
Primo impasto:
In planetaria Miscelare lo zucchero con 150 gr di acqua e attendere che sia completamente sciolto. Aggiungere il lievito madre, le farine , la restante acqua e i tuorli e impastare a velocità minima fino ad ottenere un impasto liscio e ben incordato ( circa 40 minuti). Dopodiché aggiungere il burro , che deve essere bello morbido ( io l’ho scaldato 20/30 secondi al microonde) un po’ per volta e farlo assorbire completamente prima di aggiungere il pezzo successivo. A questo punto dovreste ottenere un impasto di questa elasticità e consistenza.
![]() |
Mettete l’impasto in un contenitore a chiusura ermetica molto capiente e lasciate lievitare, chiuso con coperchio o della pellicola trasparente per circa 12/15 ore o comunque fino a quando non sia triplicato di volume. Per il secondo impasto lavorare il primo impasto con la farina per circa 20/30 minuti fino ad ottenere un composto elastico. Dopodiché aggiungere la crema pasticcera ben fredda. Nel frattempo preparare un emulsione con il burro morbido, il burro di cacao grattugiato ,i tuorli, lo zucchero, il miele e la vaniglia. Aggiungere a questo punto una cucchiaiata per volta dell’emulsione e attendere che sia completamente assorbita la precedente prima di inserire una nuova cucchiaiata. La durata complessiva del secondo impasto sarà di circa 50/60 minuti sempre a velocità minima. Aggiungere infine il sale e impastare ancora qualche minuto. Lasciare lievitare l’impasto coperto con della pellicola trasparente per circa un’ora a temperatura ambiente. Dopodiché dividere l’impasto in tre pezzi da un kg ciascuno e mettere negli stampi precedentemente imburrati ( io ho fatto due pandori da 1,100 kg ciascuno e otto mini pandorini da 100 gr ciascuno ). A questo punto lasciare lievitare i pandori a temperatura ambiente coperti da pellicola trasparente fino a che l’impasto non arriva a circa 1 o 2 cm dal bordo ( Montersino dice di lasciarli lievitare altre 12/15 ore ma a me ci sono volute circa 7 ore ma questo dipende sempre dal lievito e dalla temperatura che avete in casa !). Una volta lievitati infornare in forno preriscaldato a 175 gradi per circa 45 minuti. Lasciare raffreddare completamente i pandori cotti negli stampi prima di sformarli. Lucidare i pandori con del burro di cacao fuso, lasciare riposare per 12 ore e poi chiuderli in sacchetti di plastica per alimenti.
Prima di mangiarlo spolverizzare con abbondante zucchero al velo.
La ricetta del pandoro di Luca Montersino è pronta !






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Ricetta cake buon mattino
- Antonella su Ricetta cake buon mattino
- Anonimo su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Crostata a forma di numero ai frutti di bosco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014