Spaghetti all’orata. Ingredienti per due persone:
![]() |
- 150 gr di spaghetti
- 2 orate intere
- 2 filetti di orata
- Olio evo qb
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 bicchiere vino bianco
- Sale qb
- Pepe qb
- 15 pomodorini ciliegia
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro ( o 50 gr di passata )
- Origano qb
- 20 olive nere
- Prezzemolo qb
Procedimento:
Pulire le orate passando il coltello rasente la spina sul dorso da entrambe le parti. In questo modo si libereranno i due filetti senza però staccarli dalla testa e dalla coda. Tagliare, con una forbice,la parte della spina liberata dai filetti in modo che si formi una tasca.
![]() |
Facendo molta attenzione a non rompere il pesce togliere le viscere sempre dal dorso e lavare bene. Posizionare le orate in una teglia coperta da carta forno, salare e pepare il pesce e inserire nella tasca formata sul dorso della carta forno accartocciata in modo che in cottura il pesce tenga la forma della tasca aperta.
![]() |
A questo punto mettere un filo di olio sopra il pesce e infornare a forno caldo 180 gradi per 20/25
minuti circa. Portata l’acqua a bollore per la cottura degli spaghetti e nel frattempo preparare il condimento. In una padella mettere qualche cucchiaio di olio evo e uno spicchio di aglio a pezzetti. Rosolare e aggiungere i filetti di orata tagliati a cubetti. Sfumare col vino bianco e una volta evaporato aggiungere i pomodori tagliati a metà e le olive a rondelle. Salare, pepare e aggiungere il concentrato di pomodoro. Fare andare a fuoco vivace per circa 10 minuti e aggiungere l’origano. Scolare gli spaghetti al dente e saltarli in padella col condimento aggiungendo un mestolo di acqua di cottura. Togliere le orate dal forno e posizionarne, facendo molta attenzione a non romperle, sui piatti da portata. Una volta che l’acqua di cottura della pasta è stata assorbita mettere gli spaghetti nella tasca formata nelle orate facendola strabordare un po’. Spolverizzare di prezzemolo e servire immediatamente.
Gli spaghetti all’orata sono pronti !






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Fiorella favarato su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
- paolo su Ricetta paella di Luca Montersino
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014