Torta di patate e alici. Ingredienti:
![]() |
- patate 1.8 Kg
- Alici 600 gr
- mozzarella a cubetti 250 gr
- tuorli 3
- 50 gr burro
- noce moscata ab
- pangrattato qb
- basilico qb
- semola di grano duro qb
- limone qb
- Olio evo ab
- sale qb
- pepe qb
Preparazione:
Questa ricetta è stata presa sulla pagina facebook di Cucina Italiana, al posto delle alici però venivano utilizzate le sarde. Pulire le alici a libro lasciando attaccate le codine. Lavarle asciugarle con della carta assorbente e condirele con olio, sale e pepe quanto basta. Aggiungere qualche goccia di limone. Nel frattempo lessare le patate e successivamente schiacciarle con uno schiaccia patate e metterle in una ciotola. Aggiungere i tuorli, salare quanto basta e aggiungere un pizzico di noce moscata, il burro fuso e delle foglie di basilico tritate a piacere. Versare il composto su un piano di lavoro cosparso con della semola. Creare un cilindro con un terzo del composto. Imburrare e cospargere di pan grattato una teglia rotonda del diametro di 30 cm. Prendere le alici e posizionarne una parte sul bordo della teglia con la polpa verso l’alto e facendole debordare dalla parte della coda. A questo punto posizionare il rotolo di patate lungo la circonferenza della teglia e appoggiarci sopra le alici debordanti. Dopodiché mettere un po’ di impasto di patate al centro della teglia schiacciandolo per bene e mettere sopra dei dadini di mozzarella. Procedere ancora nello stesso modo appoggiando stavolta altre alici sul rotolo di patate inserito e facendo debordare sempre le codine. Fare un’altro rotolo con un terzo del l’impasto di patate rimasto e posizionarlo accanto all’altro già inserito nella teglia e sopra la mozzarella. Ribaltare le alici debordanti poste sul primo rotolo , sul secondo rotolo inserito. Inserire un po’ di impasto al centro, schiacciarlo e inserire i dadini di mozzarella. Procedere nello stesso modo per il terzo e ultimo rotolo. Dopodiché mettere al centro la mozzarella rimasta e due alici arrotolate. Cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180 gradi per 40 minuti circa poi sfornare, spennellare con olio per lucidarla e servire !!






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Ricetta cake buon mattino
- Antonella su Ricetta cake buon mattino
- Anonimo su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Crostata a forma di numero ai frutti di bosco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014