Torta fredda al limone. Ingredienti:
![]() |
Per la base:
- 300 gr di savoiardi o un disco di Pan di Spagna
- Il succo di un limone
- Acqua qb
Per la farcitura:
- 500 gr di yogurt bianco
- 400 gr di panna da montare hoplà
- 170 gr di latte condensato
- 1/2 fiala aroma al limone
Per la copertura al limone:
- Il succo di tre limoni
- Acqua qb
- 100 gr di zucchero al velo
- 40 gr di amido di mais
- 1/2 fialetta aroma al limone
- Colorante alimentare giallo
Per decorare:
- Fette di limone fresco
- Foglie di menta fresca
Preparazione:
Per prima cosa preparare la copertura della torta spremendo il succo di 3 limoni. Filtrare il succo con un colino e pesarlo. Aggiungere tanta acqua fino ad arrivare a 400 ml, mezza fiala di aroma al limone e mettere il tutto in un pentolino sul fuoco. In una ciotola mescolare lo zucchero al velo con la maizena. Quando il succo di limone inizia a bollire versarlo nella ciotola con lo zucchero e la maizena e mescolare per bene il tutto.
Rimettere tutto il composto nel pentolino sul fuoco e far andare mescolando fino a che non si sarà addensato. A questo punto aggiungere qualche goccia di colorante giallo mescolare per bene e lasciare raffreddare. Sul fondo di uno stampo a cerniera posizionare fino a coprirlo tutto i savoiardi.
Spremere il succo di un limone in una ciotola aggiungere lo stesso peso di acqua e con l’aiuto di un pennello bagnare leggermente i savoiardi. In una ciotola o in planetaria versare la panna e lo yogurt e montare con le fruste il tutto fino ad ottenere una bella consistenza. La panna hoplà è già zuccherata ed inoltre regge molto più di una panna fresca ciò permette di non utilizzare gelatina nella preparazione. Se preferite utilizzare panna fresca dovrete aggiungere qualche cucchiaio di zucchero e soprattutto utilizzare della colla di pesce per rendere più consistente il composto. Aggiungere un po’ alla volta il latte condensato mescolando delicatamente il composto. Versare il composto ottenuto sopra i savoiardi livellando per bene il tutto. A questo punto versare la crema al limone preparata in precedenza sopra il composto allo yogurt in modo da ricoprire bene il tutto uniformemente. Mettere in congelatore almeno due/tre ore o in frigorifero almeno 5 ore. Decorare con del limone fresco e delle foglioline di menta prima di servire.






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Ricetta cake buon mattino
- Antonella su Ricetta cake buon mattino
- Anonimo su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Crostata a forma di numero ai frutti di bosco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014