Zeppole di San Giuseppe al forno. Dosi per ca 20 zeppole:
![]() |
Per la pasta choux:
- 500 gr di acqua
- 300 gr di farina
- 200 gr di burro
- Un cucchiaino di sale
- 350 gr di uova (circa 6)
Per la crema pasticciera :
Utilizza la ricetta crema Montersino
Per decorare:
- Amarene sciroppate qb
- Zucchero al velo qb
Procedimento:
In un pentolino mettere l’acqua e il burro a bollire insieme al sale. Se come me avete il Cooking Chef Kenwood mettete gli ingredienti in planetaria con la frusta a foglia e impostare la temperatura a 100 gr con finzione mescolamento n. 3.
Appena l’acqua bolle e il burro è sciolto versare la farina tutta insieme nel pentolino o in planetaria , spegnere il fuoco o il cocoking e mescolare bene finché l’impasto non si stacca dalle pareti. Dopodiché rimettere sul fuoco o accendere di nuovo il cooking a 90 gradi e cuocere un paio di minuti fino a che l’impasto inizia a “friggere”. A questo punto togliere dal fuoco o spegnere il cooking e far raffreddare. Una volta che l’impasto si è raffreddato aggiungere un uovo alla volta e mescolare . Non aggiungere il successivo finché il precedente non è stato ben assorbito dal l’impasto. Continuare ad aggiungere uova fino a quando l’impasto sollevandolo con un mestolo non crei un nastro. L’impasto deve avere la consistenza di una crema pasticcera densa. Mettere l’impasto così ottenuto in una sac a poche con bocchetta grande a stella. Su una placca da forno leggermente imburrata formare le zeppole di ca 7/8 cm di diametro facendo due giri con l’impasto. Se fate un primo giro chiuso e un secondo giro solo come bordo le zeppole formeranno un cestino e in questo modo potrete farcirle senza doverle necessariamente tagliare ma riempendo solo l’incavo del cestino.
|
Infornare in forno preriscaldato a 200 gradi statico per circa 10 minuti, dopodiché abbassare la temperatura a 175 e cuocere ancora per circa 15/20 minuti fino a che non risulteranno belle asciutte.
![]() |
Una volta cotte farle freddare per bene dopodiché tagliarle e farcirle con la crema pasticciera. Fare un altro giro di crema sopra la zeppola e terminare con le amarene sciroppate o altro a pèiacere. Spolverizzare di zucchero a velo e servite.
![]() |






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Ricetta cake buon mattino
- Antonella su Ricetta cake buon mattino
- Anonimo su Pane sfogliato o scrocchio
- Fernanda De Gori su Crostata a forma di numero ai frutti di bosco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014
Saranno buonissimi.le farò per San Giuseppe spero che mi vengono bene… Farò sapere,posso farle Anche fritte?
Ciao Francesca,
beh fritto è sempre tutto molto più buono direi….