Focaccia barese. Ingredienti teglia 28 cm:
![]() |
- Farina oo gr 250
- Farina di semola rimacinata gr 250
- Acqua gr 350
- patata lessa gr 150
- lievito di birra gr 10
- sale gr 12
- miele gr 10
Per condire:
- pomodorini qb
- olive nere qb
- origano qb
- olio evo qb
- sale qb
Procedimento:
Per preparare la focaccia barese occorre mettere in planetaria le farine con le patate lesse schiacciate, l’acqua, il lievito sbriciolato e il miele. Iniziare a impastare a velocità media fino ad ottenere un panetto morbido ma compatto e ben incordato. A questo punto aggiungere il sale e impastare ancora qualche minuto, dopodiché formare un panetto con le mani.
Ungere una teglia da 28 cm con olio e mettere il panetto di impasto al centro a lievitare ungendolo di olio anche in superficie. Coprire con pellicola trasparente e lasciare lievitare fino a raddoppio.
Nel frattempo lavare e rompere i pomodorini in due con le dita in una ciotola in modo da far fuoriuscire il succo del pomodoro . Condire con sale , olio e origano e lasciare riposare.
Una volta lievitato stendere delicatamente l’impasto su tutta la superficie della teglia schiacciando con i polpastrelli delle dita in modo da lasciare i classici buchi nella focaccia.
A questo punto mettere sulla superficie della focaccia i pomodorini conditi schiacciandoli bene nell’impasto lievitato e le olive , avendo cura di tenere da parte il condimento dei pomodorini.
![]() |
Lasciare ancora lievitare fino al raddoppio. Dopodiché versare sulla superficie il condimento dei pomodorini spargendolo bene su tutta la focaccia mettere ancora dell’origano sopra e infornare in forno preriscaldato a 250 gradi . Per i primi dieci minuti posizionare la teglia sul ripiano basso del forno , dopodiché spostare la teglia nel ripiano medio e far cuocere fino a che la superficie non sia ben colorata .
La focaccia barese è pronta per essere gustata sia calda che fredda.
![]() |






Cerca Ricetta
Articoli recenti
- Resta di Como pane dolce di Pasqua
- Granola fatta in casa
- Crostata mele e noci
- Cornetti bicolori
- Biscotti morbidi Marmellata e cocco
Commenti recenti
- Fernanda De Gori su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Fiorella favarato su Torta pan di stelle come mulino bianco
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
- paolo su Ricetta paella di Luca Montersino
- Anonimo su Torta pan di stelle come mulino bianco
Archivi
- Aprile 2023
- Febbraio 2023
- Ottobre 2022
- Settembre 2022
- Agosto 2022
- Marzo 2022
- Ottobre 2021
- Settembre 2021
- Luglio 2021
- Maggio 2021
- Aprile 2021
- Marzo 2021
- Febbraio 2021
- Gennaio 2021
- Dicembre 2020
- Novembre 2020
- Ottobre 2020
- Settembre 2020
- Agosto 2020
- Luglio 2020
- Giugno 2020
- Maggio 2020
- Aprile 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Agosto 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Luglio 2018
- Giugno 2018
- Maggio 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
- Gennaio 2018
- Dicembre 2017
- Novembre 2017
- Ottobre 2017
- Settembre 2017
- Agosto 2017
- Luglio 2017
- Maggio 2017
- Aprile 2017
- Marzo 2017
- Febbraio 2017
- Gennaio 2017
- Dicembre 2016
- Novembre 2016
- Ottobre 2016
- Settembre 2016
- Luglio 2016
- Giugno 2016
- Maggio 2016
- Aprile 2016
- Marzo 2016
- Febbraio 2016
- Gennaio 2016
- Dicembre 2015
- Novembre 2015
- Ottobre 2015
- Settembre 2015
- Agosto 2015
- Luglio 2015
- Giugno 2015
- Maggio 2015
- Aprile 2015
- Marzo 2015
- Febbraio 2015
- Gennaio 2015
- Dicembre 2014
- Novembre 2014